Il curioso caso di Anthony Bennett

Mauro Maialetti,

per Dunk NBA

 

Che il draft 2013 non passerà agli annali per esser stato un draft zeppo di campioncini è ormai assodato.

Ma rimangono molti dubbi sulla prima scelta esercitata dai Cleveland Cavaliers : Anthony Bennett.

Primo canadese ad essere prima scelta assoluta di un draft, alto 203 centimetri per 109 kilogrammi di peso, ha iniziato la propria carriera cestistica a livello di high school presso la Mountain State Academy di Beckley per poi trasferirsi alla Findlay Prep High School.

Ha disputato una sola stagione di college alla University of Nevada di Las Vegas, prima di rendersi eleggibile per il Draft.

Durante questa stagione il canadese ha disputato 35 incontri partendo spesso come ala e, saltuariamente, come ala piccola.

La sua media nel college era di 16.1 punti e 8.1 rimbalzi a partita, nonostante una media di minuti giocati abbastanza bassa (27.1).

Percentuali al tiro : 53.3% dal campo e 37.5% dalla lunga distanza.

Nel frattempo patisce i primi disturbi fisici alla spalla che verrà successivamente operata.

Attualmente Bennett ha una media di 2.4 punti a partita con una percentuale dal campo del 27.7% tanto da diventare, provvisoriamente, il peggior inizio di stagione per una prima scelta assoluta.

Come detto, le alternative al canadese non erano cosi numerose. Ma probabilmente qualcosa di meglio si poteva fare in casa Cavs.

Sicuramente Cleveland sorprese tutti scegliendolo come prima scelta a discapito del favorito Victor Oladipo, pescato come seconda scelta dagli Orlando Magic.

C’erano anche il promettente Nerlens Noel(attualmente infortunato al ginocchio) e il sorprendente Michael Carter-Williams (undicesima scelta, pescato dai 76ers) che tutt’oggi è probabilmente il migliore di quest’ultimo draft.

Attualmente i ragazzi di coach Brown sono lontani dai playoff e recentemente è stato ceduto Bynum in cambio di Loul Deng (ex Bulls).

Durante una recente intervista lo stesso coach ha dichiarato che Anthony,anche grazie alla partenza di Bynum, troverà piu spazio sul parquet e migliorerà notevolmente le sue prestazioni.

Non che sia cosi difficile migliorare, intendiamoci… Ma la domanda che rimane è : sarà veramente cosi?

bennett_asthma_apnea

Lascia un commento