Archivi categoria: NBA Analysis

Playoffs Grades and Analysis, Raptors: Derozan fa la differenza, Valanciunas prezioso, Ross da rivedere

The Analysis :

Con 17 punti (30 totali) nell’ultimo quarto DeMar DeRozan si carica la sua squadra sulle spalle conducendo i canadesi al pareggio (1-1) contro i Nets in gara 2 dei playoffs 2014.

Prima frazione di gara con i Raptors in vantaggio di 6 punti (45-39).

Nella ripresa Brooklyn inizia a giocare la sua migliore pallacanestro riuscendo a raggiungere e superare i padroni di casa a fine terzo quarto (66-64).

Nell’ultimo e decisivo quarto DeRozan inizia seriamente a prendere confidenza con il canestro, aiutato dal fisico del compagno Valanciunas sotto canestro.

Grazie a questo finale e al netto dominio a rimbalzo dei padroni di casa (52-30), la serie è ora in perfetta parità (1-1).

hi-res-188134237-demar-derozan-of-the-toronto-raptors-looks-on-during_crop_exact

 

The Grades :

DeMar DeRozan, 8 : Nel momento piu delicato e importante dell’intera stagione , la guardia statunitense tira fuori le castagne dal fuoco nell’ultimo quarto dopo un primo tempo a basso ritmo mettendo a referto ben 17 punti che decideranno le sorti di gara2. Aggiunge alla sua serata 3 rimbalzi, 2 assist chiudendo con un trentello da stropicciarsi gli occhi. Profetico.

Jonas Valanciunas, 7,5 : Dopo quella di gara 1, altra doppia-doppia da 14 rimbalzi (di cui 9 difensivi) e 15 punti per il lituano simbolo del dominio sotto-canestro dei canadesi. E’ una pedina fondamentale nello scacchiere di coach Casey, ma questa non è una novità. Necessario.

Amir Johnson, 7 : High da playoff per lui : 16 punti e una gara da ricordare per l’ala grande statunitense che chiude con 8/10 dal campo. Accompagna il suo high personale con 9 rimbalzi e 1 assist: sorprendente.

Kyle Lowry, 7 : Perfetta spalla di DeRozan, il playmaker dei Raptors chiude con 14 punti, 9 rimbalzi e 6 assist partecipando attivamente nel momento migliore (ultimo quarto) dei canadesi. Diligente.

Terrence Ross, 5 : unica nota stonata della variopinta serata canadese. Chiude con 1/8 dal campo mettendo a referto 2 punti, 1 rimbalzo e 1 assist in 25 minuti effettivi di gioco.  Altra gara in chiaroscuro per lui dopo i problemi di falli e i soli 16 minuti giocati in gara 1.  Soporifero.

Mai provocare i “Dinosauri”: Pierce e Garnett espugnano Toronto!

Raptors vs Dinosauri

Probabilmente l’autore di questa geniale quanto azzardata prima pagina è corso a nascondersi in qualche cupo angolo della redazione del “Toronto Sun” in quanto i due signori vestiti in nero, quando c’è da vincere una partita, specie se di Playoffs, ci tengono enormemente a dire la loro. Andando con ordine, il match di apertura di questi Playoff 2014 ha visto vincere in trasferta la squadra di Jason Kidd in una partita protrattasi troppo troppo a lungo complice un nefasto guasto al cronometro dei 24 secondi che ha interrotto il 3° quarto ed ha costretto  la franchigia canadese ad “attrezzarsi” con un cronometro umano munito di microfono che scandiva lo scorrere dei secondi. I Nets nel primo quarto prendono il largo arrivando a condurre per 25-13 dopo 9’01’’,  Toronto riuscirà a risalire a 29-21 alla prima sirena ed a rimontare fino a 50-46 all’intervallo, grazie anche ad un ingenuo fallo di Livingston che porterà un 3/3 ai liberi da parte di Greivis Vasquez e soprattutto a una grande prestazione da parte di Kyle Lowry che chiuderà la disputa con un 22+8 segnando 7 tiri sui 18 totali presi, dall’altra parte, un sontuoso Deron Williams chiude con 5-7 e ben 18 punti a referto nei soli primi 24 minuti, la sua partita si concluderà con 24 punti così come quella di JJ che però riuscirà ad aggiungere 8 rimbalzi alla sua prestazione e manterrà un’invidiabile percentuale pari a 62% (8-13 per l’ex Atlanta). Tuttavia, a salire in cattedra sono altri due giocatori, uno per parte: lo sconfitto Jonas Valanciunas che alla primissima presenza in post-season realizza 17 punti e 18 rimbalzi senza alcun timore reverenziale nei confronti del suo marcatore Kevin Garnett, che comunque in qualche occasione è riuscito a scherzarlo; nella compagine newyorkese invece si deve evidenziare la prestazione del numero 34: The truth infila 9 punti nei soli 3 minuti finali regalando la vittoria alla franchigia sotto l’ala di Shawn Carter (Jay-Z per gli amici…).

Se commettessimo il banalissimo errore di “spalmare” questa gara-1 per giudicare l’andamento di tutta la serie otterremmo probabilmente uno sweep da parte di Brooklyn; difatti  gara-1 è pressappoco sempre stata in controllo di DWill e compagni mentre i canadesi hanno, come prevedibile, palesato una certa inesperienza in materia Playoff, dato sconcertante è quello che vede DeMar DeRozan, miglior marcatore della regular season dei Raptors, chiudere con 3-13. Una sconfitta casalinga non è il miglior modo per iniziare ma l’entusiasmo in casa Toronto Raptors non manca e Casey, dopo aver preso le misure ai suoi avversari, dovrebbe essere in grado di trovare delle contromisure per limitare gli avversari ed imporre il proprio gioco, pressochè assente in questo primissimo scorcio della serie. L’ago della bilancia continua a pendere verso la franchigia di New York, ma come al solito: pronunciare facili previsione condurrebbe quasi certamente all’errore. I ragazzi di coach Casey di entusiasmo e coraggio ne hanno, starà a loro riuscire a tirarlo fuori e provare a ribaltare una situazione che nel caso di ulteriore sconfitta in gara-2 diverrebbe difficilissima da gestire.

Michele Garribba

Tutti i verdetti della notte NBA: Western Conference, ecco le sfide che ci attendono ai Playoffs!

 

La NBA chiude i battenti? Neanche per sogno, comincia adesso lo spettacolo! Finita la regular season iniziano i tanto aspettati playoffs questo fine settimana: in campo ci saranno le 8 migliori classificate ad Est e le 8 migliori di ovest, vediamo come si comporranno i PO in questo 2014 che si preannuncia ricco di emozioni!

NBA_Playoffs_Logo11

Western Conference:
Dopo aver visto cosa è successo ad Est
, diamo una occhiata ai verdetti dell’ultima notte di stagione ad Ovest: qui c’erano da decidersi parecchie posizioni, vediamo nel dettaglio quali.

Lotta 2°-3° posto:
Gli Oklahoma City Thunder hanno avuto la meglio dei Detroit Pistons (con molte più difficoltà del previsto) blindando il secondo gradino del podio, resistendo all’assalto dei Los Angeles Clippers.
Questi ultimi sono usciti sconfitti dalla difficile trasferta di Portland e si sono confermati alla terza piazza.

Lotta 7°-8°:
Dallas e Memphis si sono giocate le ultime due posizioni utili per l’accesso ai playoffs nello scontro diretto, andato in scena nel Tennessee: la sfida è finita all’overtime con la vittoria per 106-105 dei Grizzlies, grazie ai due tiri liberi realizzati dal solito Mike Conley (22 punti). Gasol e soci andranno a finire quindi contro gli Oklahoma City Thunder al primo round, mentre i Mavericks avranno la sfida tutta texana contro gli Spurs, ostacolo insormontabile a dir poco per Dirk e soci.

Ecco i risultati della notte:
Mavericks-Grizzlies 105-106
Jazz-Timberwolves 136-130
Rockets-Pelicans 100-105
Pistons-Thunder 111-112
Lakers-Spurs 113-100
Clippers-Trail Blazers 104-110
Suns-Kings 104-99
Warriors-Nuggets 116-112

Le sfide in programma al primo round:
San Antonio-Dallas
Oklahoma City-Memphis
Los Angeles Clippers-Golden State
Houston-Portland

@MarkTarantino89

 

Tutti i verdetti della notte NBA: Eastern Conference, ecco le sfide che ci attendono nei Playoffs!

La NBA chiude i battenti? Neanche per sogno, comincia adesso lo spettacolo! Finita la regular season iniziano i tanto aspettati playoffs questo fine settimana: in campo ci saranno le 8 migliori classificate ad Est e le 8 migliori di ovest, vediamo come si comporranno i PO in questo 2014 che si preannuncia ricco di emozioni!

NBA_Playoffs_Logo11

Eastern Conference:
I verdetti scritti nella notte riguardano le zone medio-alte della classifica: c’era da decidere le posizioni dalla 3 alla 7, dopo la due regine Pacers ed Heat e prima del fanalino di coda rappresentato dagli Hawks. Cadono sia Raptors che Bulls, che si confermano quindi al terzo e quarto posto; cambia invece la quinta piazza, con la vittoria dei Wizards a Boston e la contemporanea caduta dei Nets, che scivolano in basso di una posizione. Tutto confermato per la settima piazza con Charlotte che vince dopo 1 OT contro Chicago ma non trova il sorpasso su Washington.

Ecco i risultati che riguardano questa conference:
Bulls-Bobcats 86-91
Pacers-Magic 101-86
Hawks-Bucks 111-103
Wizards-Celtics 118-102
Nets-Cavaliers 85-114
Sixers-Heat 100-87
Raptors-Knicks 92-95

Nei playoffs avremo allora:
Indiana-Atlanta
Miami-Charlotte
Toronto-Brooklyn
Chicago-Washington

@MarkTarantino89

Pacers, Hibbert sul banco degli imputati: Bynum sarà fondamentale nei PO

E’ inutile continuare a negarlo, uno dei giocatori che più di tutti sta deludendo negli Indiana Pacers, non è tanto Paul George, quanto Roy Hibbert: per il centro della squadra di Vogel una nuova prestazione davvero disastrosa nella sconfitta contro i Toronto Raptors con 1 rimbalzo in attacco ed 1 in difesa in 32 minuti sul campo.
La stanchezza comincia a farsi sentire, ma il gigante di Indiana sembra aver perso la giusta cattiveria agonistica, che lo aveva reso uno dei migliori nella prima parte della stagione:

Ieri notte è stato letteralmente distrutto da Jonas Valančiūnas, con 6 rimbalzi in difesa e 3 in attacco e 22 punti (contro i 12 di Roy): 10-14 la sua efficacia sotto il canestro dei Pacers, dove Hibbert lo lascia passare senza alcuna opposizione.

Hibbert vs Valanciunas

Batterie scariche in casa Indiana (Bynum che poteva fargli tirare il fiato è ai box per un infortunio e Mahinmi non è all’altezza), oppure si è rotto qualcosa nella squadra perfetta di inizio stagione?
Solo i Po potranno darci una risposta!

@MarkTarantino89

Griffin-Jordan, nella storia dei Clippers: grandissima prova nella sconfitta con i Mavs

Los Angeles Clippers, il duo Deandre Jordan-Blake Griffin entra di diritto nella storia della franchigia: per il centro di LA 20 punti e 15 rimbalzi, per il #32 una grande tripla doppia da 25 punti, 11 assist e 10 rimbalzi.

Fonte: RMTip21 (flickr)
Fonte: RMTip21 (flickr)



L’ultima volta che un giocatore dei Clippers ha avuto una tripla doppia ed un altro 20 punti e 15 rimbalzi risale al lontano 1976: nella sfida contro i Bucks infatti John Shumate e Bob McAdoo erano risuciti in questa grande statistica quando i Clippers si chiamavano ancora Buffalo Braves!

@MarkTarantino89

Kevin Durant, gli Houston Rockets lo separano dalla leggenda MJ

Ennesima prestazione super per Kevin Durant, che, anche di fronte alla solida difesa dei San Antonio Spurs, si regala una notte da ricordare: il gioco difensivo di Popovich su KD resiste fin quando può, poi Kevin e Westbrook fanno quello che vogliono e trascinano i compagni ad una vittoria super.
Si ferma il record di vittorie consecutive di Duncan and co a 19 consecutive: ad Oklahoma City gli Spurs non riescono a toccare quota venti a causa del magic duo dei Thunder.
Per la PG, Westbrook, 27 punti e 6 assist, mentre per Durant 28 punti, 3 assist e 7 rimbalzi con un impietoso 0-4 da tre punti per il 35 e solo 1-4 per West e Butler.

KD vs Duncan
Sono  39 le gare in cui il #35 dei Thunder ha realizzato 25 o più punti: Jordan è ad un passo (quota 40). L’ultimo ostacolo prima della leggenda è rappresentato dagli Houston Rockets dell’ex compagno di squadra James Harden: KD è pronto per battere ogni record!

@MarkTarantino89
Fonte Tribuna Italia

Griffin, 4 tripla doppia in carriera: 25-10-11 per il Leone volante contro i Mavs

E’ arrivata la sconfitta per i Clippers allo Straples Center di Los Angeles: 113-107 il finale nella città della California a favore dei Dallas Mavericks che balzano in settima posizione nella Western Conference.
griffin, clippers, lakers, gasol
La notte è stata meno amara per il #32 dei Clippers: Blake Griffin si è regalato la sua quarta tripla doppia in carriera, con 25 punti, 10 rimbalzi ed 11 assist al cospetto di Dirk, che distrugge gli avversari con percentuali di tiro mostruose e 26 punti totali.

Per il Leone Volante non sono arrivate percentuali di tiro ottime: 9-23 dal campo mentre dalla lunetta è stato infallibile con 7-7. A rimbalzo è stato al solito un dominatore con 4 rimbalzi in attacco e 6 in difesa, ed ha dato una mano a DeAndre Jordan con i suoi 15.
Se poi Blake si sostituisce anche a Chris Paul nello sfornare assist, ecco che per gli avversari i problemi cominciano ad aumentare: 11 stanotte, contro i 9 di CP3.
Il suo miglioramento è evidente: ad Ovest sono avvisati, chi vorrà arrivare alle Finals dovrà fare i conti con i Clippers di Doc Rivers e soprattutto con questo Blake Griffin, pronto a stupire!

@MarkTarantino89

Bulls, Thibodeau festeggia le 200 vittorrie in carriera contro gli Hawks

L’head coach dei Chicago Bulls ha festeggiato ad Atlanta la sua 200esima vittoria in carriera su una panchina di NBA: l’ex vice di Doc Rivers ai Boston Celtics con le 43 vittorie stagionali ha raggiunto cifra tonda dopo le 157 con 73 sconfitte nelle tre stagioni precedenti a Chicago.

Tom Thibodeau

Per il coach dell’anno 2011 (62-20), dopo il record raggiunto il 19 marzo 2012, come il più rapido allenatore ad ottenere 100 vittorie in carriera, una altra grande soddisfazione in una stagione che, dopo l’infortunio di Rose, in molti credevano sarebbe stata impostata al tanking. Questa parola però non sembra essere di casa in Illinois, con i Bulls al terzo posto, a parimerito con i Toronto Raptors, della Eastern Conference con il record di 43-32 ed ormai certi dei PO.

Un futuro ancora più radioso attende Thibo che nella prossima stagione potrà contare di nuovo su Derrick Rose, oltre ad un Noah in grandissimo spolvero, e, sperano a Chicago, anche su una All Star per diventare una seria contender al titolo.

@MarkTarantino89

Portland, è tornato Aldridge e si vede: torna il sorriso in Oregon

E’ tornato LaMarcus Aldridge, è tornato il sorriso nell’Oregon: altra prestazione super la sua contro i LA Lakers con 31 punti, 15 rimbalzi e 6 assist, 1 palla rubata e 2 stoppate in 32 minuti sul campo.

Bulls Trail Blazers Basketball 1
Le sue percentuali di tiro sono state buone visto il 12/20 da 2 punti ed il 7/8 dalla lunetta: la sua presenza aiuta anche Lillard (34 punti) ed il terzo violino Batum, (16 con 4-5 da tre punti).
Portland farà la comparsa ai PO? Andatelo a dire ad Aldridge!

@MarkTarantino89