Archivi tag: Playoffs nba

NBA Playoffs recap: Brooklyn rialza la testa contro Miami, Spurs ad un passo dallo sweep contro Portland

Miami Heat @ Brooklyn Nets 90-104

Col 60% al tiro da tre, Brooklyn tira fuori la testa da sotto la sabbia e batte in gara-3 i campioni in carica: 15 triple su 25, 5 delle quali piazzate da Joe Johnson, il migliore dei suoi con 19 punti totali e 6 assist. Ma quella dei Neta è stata una prova corale, che ha trovato un enorme apporto anche dalla panchina, da quel Teletovic che appare galvanizzato nelle sfide contro gli Heat e in 19 minuti registra 12 punti e 6 rimbalzi, con un 4/7 da tre. La sfida era cominciata come al solito, con una Miami solida a dettare i tempi, ma Brooklyn aveva risposto bene sin da subito: pazza ma sintomatica dell’agonismo Nets, la tripla di Shaun Livingston sul buzzer del primo quarto riporta Brooklyn sul -1 e da una bella spinta ai ragazzi di Jason Kidd. Miami però tiene bene nel secondo quarto, nonostante le prime avvisaglie di bombardamento imminente by Johnson: si va all’intervallo lungo sul 49-51 per Brooklyn, ma al rientro comincia la pioggia di bombe, prima con Teletovic, poi con Anderson e infine con la chicca made in Pierce che porta il parziale a 75-95 per i Nets a meno di 5 minuti dalla fine. Poche storie, Miami esce con le ossa rotte e nel finale riesce solo a smorzare un po’ la pesantezza del parziale, chiudendo sul 90-104. Gran prova per i Nets, che interrompono la serie di 8 gare consecutive vinte ai PO per Miami e vivacizzano una serie che sembrava aver ben poco da raccontare.

Brooklyn: Johnson (19 pts, 2/3 da due, 5/7 da tre), Blatche (15 pts, 10 reb), Pierce 14 pts), Livingtson (12 pts), Teletovic (12 pts, Garnett (10 pts).
Miami: James (28 pts, 3/7 da tre, 8 reb, 5 ast), Wade (20 pts), Bosh (12 pts).

Serie: Miami-Brooklyn 2-1

Prossimo appuntamento: domani notte alle 2.00 italiane, di nuovo al Barclays Center.

San Antonio Spurs @ Portland Trail Blazers 118-103

Sweep che invece sembra ormai certo tra San Antonio e Portland: la classe e l’esperienza degli Spurs sono due armi troppo potenti, in mano a Gregg Popovich, perchè Terry Stotts e i suoi possano anche solo tentare di metterli in difficoltà. La gara vira in direzione Spurs già nel primo quarto, che termina 28-18 con 12 punti di Parker e una buona apparizione del Beli (nonostante una tripla sbagliata allo scadere). Stesso copione nel secondo parziale, inaugurato da una tripla di Belinelli e consacrato da uno stupendo Parker che porta San Antonio sul +20 (55-35) con una tripla (su assist di Belinelli) e poi chiude il primo tempo sul 60-40 per gli Spurs. Nel terzo quarto Parker & Co. allentano un po’ il tiro e Portland si riporta sotto: arriva fino al -8, con un break di 15-4 chiuso da 4 punti di Batum, ma San Antonio risponde forte e chiaro e nell’ultimo quarto ricaccia indietro i “ragazzini” dell’Oregon con un 10-0 che porta sul 103-81 e chiude definitivamente i giochi.  Finisce 118-103, per il 3-0 di San Antonio e 4 match point serviti.

Portland: Matthews (22 pts), Lillard (21 pts, 9 ast), Aldridge (21 pts, 12 reb), Batum (20 pts). 
San Antonio: Parker (29 pts, 12/20 da due, 6 ast), Duncan (19 pts), Leonard (16 pts, 10 reb).

Serie: San Antonio-Portland 3-0

Prossima sfida (primo match point per gli Spurs): domani notte alle 4.30 italiane, sempre al Moda Center di Portland.

NBA Playoffs 1vs1: Garnett-Valanciunas, l’esperienza contro il nuovo che avanza!

Toronto-Brooklyn sarà anche la sfida tra due centri molto diversi e molto simili tra loro: si tratta di Kevin Garnett, 211 centimetri per 114 kili in forza ai Nets, e Jonas Valanciunas, 211 centimetri per 111 kili per i Raptors. Le statistiche in questa stagione tendono tutte in favore del lituano, che ha giocato molte più gare del rivale: 11.3 punti contro i 6.5 di KG e 8.8 rimbalzi contro i 6.6 dell’ex Boston.

Hibbert vs Valanciunas

Il centro Valanciunas ha avuto un rendimento quasi inaspettato: da buon prospetto è diventato uno dei centri più interessanti della Eastern Conference, con Andre Drummond dei Pistons.

Per il 21enne lituano una rebound percentage (numero percentuale dei rimbalzi conquistati in gara)  dell’ 11.9% dei rimbalzi offensivi, 24.8% di quelli difensivi (per una media del 18.4%) nelle 81 gare in cui è sceso in campo. Contro un Garnett molto più esperto, ma anche molto più fragile fisicamente di lui, potrebbe risultare decisiva sotto canestro la sua abilità da rimbalzista e la sua esuberanza giovanile!

Kevin Garnett

Dall’altro lato Jason Kidd può contare sulla esperienza di KG che nonostante non sia totalmente integro fisicamente, e l’ha dimostrato saltando gran parte delle gare in stagione, farà pesare, e non poco, la sua esperienza in post season. Dopo le mille avventure a Boston, è pronto a regalare emozioni, con il suo compagno inseparabile, Paul Pierce, anche nella Grande Mela.

@MarkTarantino89