Archivi tag: record nba

Westbrook nella storia: triple double in gara-7, soltanto in cinque prima di lui!

Russell Westbrook si regala una notte da assoluto protagonista contro i Memphis Grizzlies, nella sfida più importante per gli Oklahoma City Thunder, ovvero gara-7 contro Marc Gasol.

durant_westbrook_thunder

Per West sono arrivati 27 punti, con 10-16 da due e 2-2 da tre (+5/6 dalla lunetta), oltre a 16 assist e 10 rimbalzi, 6 in difesa e 4 in attacco: 7 le palle perse però dal #0 dei Thunder, che ne ruba invece 2 ai Grizzlies, e si concede anche 1 stoppata, per non farsi mancare nulla.
Questa fa il paio con quella del 2011 sempre contro Memphis.

Prima di lui una tripla doppia in gara-7 era stata fatta registrare solo da altri 5 grandi nomi della NBA, si tratta di:
Jerry West nel 1969 contro i Celtics
Larry Bird nel 1984 contro i Knicks
James Worthy nel 1988 contro i Pistons
Scottie Pippen nel 1992 contro i Knicks
e Rajon Rondo, che c’è riuscito due volte, (l’unico nella storia)  entrambe nel 2012 contro Sixers e Heat.

@MarkTarantino89

Spurs, è arrivata la 18esima meraviglia: record nella storia della franchigia

I San Antonio Spurs sono arrivati a 18 vittorie consecutive grazie alla facile trasferta di Indianapolis contro i Pacers ormai privi dello scettro di regina della Eastern Conference, sorpassati dai campioni in carica dei Miami Heat.

SPURS COYOTE 1 BRO

Tony Parker ha trascinato i suoi compagni ad Indianapolis per il record di vittorie consecutive nella storia della franchigia con 22 punti (10-18 dal campo) e 4 assist nel 103-77 contro gli Indiana Pacers. Con il ritorno di Leonard in campo, Popovich può sorridere: con lui solo vittorie per la franchigia texana che blinda il primo posto della Western Conference a doppia mandata.
Il calendario dice Warriors in casa, Thunder ad Oklahoma City e Grizzlies ancora in Texas: un tour de force aspetta Duncan and co che puntano il record di vittorie consecutive assolute nella storia della NBA!

@MarkTarantino89
Fonte Tribuna Italia

James Harden grande record: 37 punti e 11 assist in tre quarti di gara, non accadeva dal 2001

Il migliore della notte NBA è, senza ombra di dubbio, James Harden: per il #13 degli Houston Rockets sono arrivati 37 punti, 11 assist, 3 rimbalzi, 4 palle rubate ed 1 stoppata nel 118-111 rifilato ai Cleveland Cavaliers.

James+Harden
E’ inoltre il primo giocatore ad avere 37 o più punti, 11 o più assist, in soli tre quarti di gara dal gennaio 2001: in quell’occasione fu Antoine Walker con 38 e 12.
Una stagione davvero da incorniciare per il Barba dei Rockets che ha una media punti di 24.8 con 5.7 assist per gara.

@MarkTarantino89

NBA Record: i Lakers battono ogni record negativo (408 in 3 gare), Grizzlies 7 vittorie e 7 diversi scoring leader, Faried si regala il career-high contro LA, 3 sconfitte di fila per Indiana

Ancora una notte da (non)ricordare per i Lakers, che perdono ancora, questa volta contro i Denver Nuggets, subendo ancora una volta tantissimi punti: questa volta Faried and co finisce 134-126.
Sono dunque 408 i punti subiti in tre gare, con la disfatta nel derby coi Clippers ancora bruciante: 136 punti di media subiti per la prima volta nella storia della franchigia.
La squadra non sembra essere in grado di reagire, ed il calendario di certo non aiuta Pau Gasol and co: arriveranno infatti i Thunder a LA nella prossima sfida e poi i Lakers faranno visita a KD ad Oklahoma City per poi passare in Texas, nella casa di Popovich, a San Antonio e poi a campi invertiti anche in questo caso. Pronti a battere ogni record negativo?

Nella stessa sfida c’è anche un record positivo per i Nuggets da registrare: Kenneth Faried infatti si è regalato un career high da 32 punti e 13 rimbalzi. Davvero una grande stagione per Faried, anche se non si può dire lo stesso di Denver!

Per la serie record in gare non molto combattute, ecco Anthony Davis, che contro i Bucks, raggiunge quota 29 punti e 14 rimbalzi nel 112-104 finale di Nola.
Anthony, Melo, invece contro i Jazz al MSG regala ai compagni 8 assist: cosa che passerebbe in secondo piano se non si trattasse di Carmelo, che in stagione non aveva mai fatto tanti assist per i compagni (record stagionale).

Gasol Pau contro i Grizzlies

Benissimo fanno anche i Grizzlies: nelle ultime 7 gare per Memphis ci sono infatti stati 7 diversi scoring leader (migliori marcatori). Partendo dal 22 febbraio si sono susseguiti: Mike Conley (16 punti), Courtney Lee (18), Mike Miller (19), Zach Randolph (23), Tayshaun Prince (21) e questa notte nell’85-77 di Chicago è stato il turno di Marc Gasol, con 18 punti. Non si tratta però della prima volta in questa stagione che i Grizzlies fanno registrare questa curiosa statistica: era successo già a Novembre in 8 gare consecutive.

@MarkTarantino89

Golden State: 9 vittorie consecutive, non succedeva dal ’91. La decima potrebbe portar bene…

CurryCon la vittoria di domenica sera contro Washington, Golden State ha raggiunto quota 9 vittorie consecutive, record che la franchigia di Oakland non raggiungeva dal lontano 6 novembre 1991, con una vittoria per 120-114 sui Milwaukee Bucks. E proprio i Bucks saranno stasera gli avversari dei Warriors, in uno strano salto nel tempo: se stasera Golden State vincesse contro Milwaukee, compito a dir poco abbordabile per Curry e compagni, porterebbe il record di vittorie consecutive a 10, impresa che ai Warriors non riesce dalla stagione 75/76. 

75-76 warriors

In quell’anno, i Warriors sconfissero alle semifinali di Conference i Seattle SuperSonics (attuali Oklahoma City Thunder) per 4-2. Poi si aggiudicarono le finals di Conference contro i Chicago Bulls, vincendo per 4-3 e infine travolsero gli ex Wizards, i Washington Bullets, per 4-0 nella finale per l’anello, conquistando il primo e unico titolo dell’era Golden State (un altro ne avevano vinto come Philadelphia Warriors nel ’56), con Rick Barry MVP di quelle finals e Jamaal Wilkes Rookie of the Year. warriors, barryChe la cabala possa avere una qualche importanza, nello sport, è innegabile, ma di sicuro, quest’anno,  l’eventuale corsa all’anello di Golden State, nonostante un roster di livello, con questi Curry, Thompson, Iguodala, Lee e Bogut, sembra impresa assai ardua per i guerrieri di Oakland, a causa di una concorrenza spietata a Ovest, con San Antonio, Portland e Oklahoma City determinate a battersi per il titolo.

Sognare non è mai vietato, e quando anche i numeri ti sorridono sembra ancora più facile… Perciò staremo a vedere se Golden State saprà continuare su questa strada e ritagliarsi un posto tra le grandi dell’Ovest.

Per onor di cronaca, occorre rilevare che il record assoluto di vittorie consecutive dei Golden State Warriors fu raggiunto nella stagione 71/72, con 11 vittorie di fila. In quell’anno, il primo col nome Golden State in NBA, i Warriors raggiunsero le semifinali di Conference, ma furono battuti per 4-1, dai Milwaukee Bucks.

Con una vittoria al Barclays Center, la squadra di Jackson diventerebbe la prima a chiudere imbattuta un ciclo di sette gare in trasferta nella storia dell’Nba

 

Pierce sempre più leggendario: superato Iverson nella classifica dei marcatori

Brooklyn non ha iniziato con il piede giusto la stagione ma finalmente sembra aver trovato la giusta via. Nella vittoria della notte contro Cleveland però a fare scalpore sono i 17 punti messi a referto da Paul Pierce che gli permettono di superare Allen Iverson nella classifica dei migliori marcatori di tutti i tempi. The Truth infatti ha raggiunto quota 24.368 punti segnati e si è portato di diritto al 19° posto di questo speciale ranking. I prossimi obiettivi sono abbastanza distanti anche se con l’ex capitano dei Celtics tutto è possibile. I nomi sono leggendari: Patrick Ewing (18° a 24.815), Jerry West (17° a 25.192) e Reggie Miller (16° a 25.279).

Pierce Nets
Oltre ad essere tra i primi 20 giocatori più prolifici della storia della Nba è anche 4° vedendo la classifica di quelli ancora in attività dietro a Bryant, Nowitzki e al compagno di squadra Garnett.
Un altro traguardo importante dunque raggiunto da Pierce, che all’età di 36 anni ancora viaggia a cifre stratosferiche vedendo il 18.6 punti di media segnati quest’anno.

S.D.